![]() Centro di Educazione Ambientale![]() I nostri progetti con esperienze nella natura e attività di laboratorio per i ragazzi della tua scuola, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. |
Area faunistica del camoscio appenninico![]() Conosci il camoscio "Rupicapra pyrenaica ornata"? E' il camoscio più bello del Mondo, ed è qui nei Monti Sibillini. Vieni a scoprirlo nell'area faunistica di Bolognola
|
Contributi 2023 |
Appuntamenti ed eventi in programma
{eventlist showcat=0}3{/eventlist}

E’ costituita da una vasta area recintata che si estende per circa 3 ha di superficie su di un versante esposto a sud del Monte Sasso Tetto (1624 m.s.l.m.), nella medio alta Valle del Fiastrone, proprio sopra l’originale abitato di Bolognola.
Visita l'area faunistica
In questo luogo boscato e rupestre è ospitato in stato di “semi-libertà” il Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata - una sottospecie del Genere Rupicapra), che può quindi mantenere comportamenti e abitudini – anche nell’alimentazione e nella riproduzione - molto simili a quelle naturali; il nucleo storico presente nel P.N. d’Abruzzo,Lazio e Molise ha subito varie vicissitudini che lo hanno portato alle soglie dell’estinzione agli inizi del 900; al momento dell’istituzione del suddetto parco nazionale (1922) la popolazione di Camoscio appenninico era costituita da non più di 30 esemplari concentrati in località “Costa Camosciara”.
In occasione delle due guerre mondiali si assiste a un nuovo crollo numerico (~80 capi nel 1941 e 40 nel 1949) a causa del bracconaggio per fame da parte delle popolazioni locali e del contingente di occupazione tedesco. Fortunatamente al 1969 i dati riportano una popolazione accresciuta di ~ 500 esemplari. Attualmente la popolazione di Camoscio appenninico è stabile nel P.N. d’Abruzzo ed in aumento nei parchi nazionali Majella e Gran Sasso-Laga le cui reintroduzioni sono state eseguite rispettivamente nel 1991 e 1992.
Tramite il progetto Life-Natura, finanziato dalla Commissione europea e dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio (aprile 2002-marzo 2005), è stata prevista la reintroduzione in natura del Camoscio appenninico nei Monti Sibillini e la costituzione della suddetta area faunistica.
E’ quindi evidente che ci troviamo dinanzi ad una specie rara e che se non adeguatamente protetta rischia di nuovo l’estinzione!
Le finalità e le funzioni dell’area faunistica sono molteplici ma tutte in qualche modo concorrono, direttamente o indirettamente, a garantire il successo della reintroduzione del Camoscio appenninico nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini:
-
realizzazione di un “captive breeding programme” (programma di nascite in semi-libertà): che porterà ad una gestione unitaria dei diversi nuclei di camoscio ospitati nelle aree faunistiche dei 3 parchi nazionali coinvolti nel progetto Life-Natura (P.N. Majella, P.N. Gran Sasso-Laga, P.N. Monti Sibillini);
-
permettere uno screening genetico dei diversi soggetti nati in “semilibertà” in funzione del contenimento dell’inbreeding (consanguineità) e della successiva scelta dei soggetti da liberare, limitando così i prelievi sulla popolazione in natura;
-
ricerca scientifica (studi sull’eco-etologia, e sugli aspetti sanitari della specie), che potrebbe fornire ulteriori indicazioni utili alla salvaguardia della specie.
-
fruizione didattico-turistica: la presenza di camosci in ampi recinti facilmente accessibili per i turisti, consente di sensibilizzare l’opinione pubblica e allo stesso tempo alleggerisce il carico turistico in zone delicate (zone di reintroduzione e popolazione originaria); Oltre ad assolvere a funzioni scientifiche e naturalistiche, l’Area Faunistica di Bolognola è quindi destinata a turisti ed appassionati di natura che possono imparare ad osservare e conoscere con l’ausilio di pannelli e punti di avvistamento, accompagnati da personale qualificato, i tanti e diversi segni di presenza, il sesso, l’età e i comportamenti degli animali nell’ Area.
ALBERO GENEALOGICO DELL'AREA FAUNISTICA DI BOLOGNOLA:
Nome: MAJA | |
Anno di nascita: 2004 | Marca auricolare: SX GIALLA |
Sesso: F | Data di immissione in A. F. : 27/06/2006 |
Nome: LIBERO | |
Anno di nascita: 2003 | Marca auricolare: SX ROSSA / DX AZZURRA |
Sesso: M | Data di immissione in A. F.: 28/06/2006 |
Nome: NINA | |
Anno di nascita: 2007 | Data primo avvistamento in A. F.: 19/05/2007 |
Sesso: F | Data immissione sul M. Bove: 14/09/2010 |
Nome: GUERINO | |
Anno di nascita: 2008 | Data primo avvistamento in A. F.: 01/06/2008 |
Sesso: M | Data immissione sul M. Bove: 17/09/2010 |
Nome: PILATO | |
Anno di nascita: 2009 | Marca auricolare: / |
Sesso: M | Data primo avvistamento in A. F.: 24/05/2009 |
Nome: MACCO | |
Anno di nascita: 2009 | Marca auricolare: / |
Sesso: M | Data primo avvistamento in A. F.: 24/05/2009 |
Nome: VETTORE | |
Anno di nascita: 2010 | Marca auricolare: / |
Sesso: M | Data primo avvistamento in A. F.: 22/05/2010 |
Nome: MANARDO | |
Anno di nascita: 2010 | Marca auricolare: / |
Sesso: M | Data primo avvistamento in A. F.: 01/06/2010 |
Le Case del Parco sono dislocate in tutto il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, oltre a svolgere attività di interpretazione ed educazione ambientale, nonché di animazione socio-economica, garantiscono al visitatore le informazioni indispensabili per una corretta ed adeguata fruizione dell'area protetta.
Le Case del Parco organizzano, inoltre, in collaborazione con le Guide del Parco, visite guidate e week-end verdi, sulla base di un programma annuale delle attività promosso dal Parco. Esse fungono anche da punti vendita dove è possibile acquistare il materiale didattico e i diversi gadget del Parco.
Casa del Parco di Fiastra / Centro visita del Camoscio
Indirizzo: Via del Lago, 5 - 62035 Fiastra (MC)
Recapiti: Tel./Fax: 0737.52185 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORARIO DI APERTURA 2011
LUGLIO
lunedì - chiuso |
dal martedì alla domenica 09:30 - 12:30 15:30 - 18:30 |
AGOSTO lunedì 22 e 29 - chiuso |
tutti i giorni 09:30-12:30 15:30-18:30 |